Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Richiesta stipula di contratti sponsorizzazione nel settore Culturale e per la Promozione e Tutela del Patrimonio Storico e Artistico, del Comune di Città di Castello per il triennio 2016-2018.

Responsabile di procedimento: Scarscelli Mario
Responsabile di provvedimento: Rossi Giuseppe
Responsabile sostitutivo: Ghelli Alba

Uffici responsabili

Servizio Cultura

Descrizione

 

Ai sensi degli art.li 19 e 151 del D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50, art. 119 del T.U sulle Autonomie locali D.lgs 267/2000, e art. 7, D.lgs. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio", L. 29/07/2014 n. 106 e ss.mm.ii (art bonus), è indetto un pubblico avviso finalizzato al ricevimento di proposte interesse da parte di soggetti privati per la stipula di contratti sponsorizzazione nel settore Culturale e per la Promozione e Tutela del Patrimonio Storico e Artistico, del Comune di Città di Castello per il triennio 2016-2018.

I settori interessati al presente avviso sono i seguenti:

AREA CULTURA

- Iniziative promosse dalla Biblioteca Comunale di promozione della lettura.

- Iniziative specifiche organizzate da "NelFrattempo" Punto Prestito e Sala Studio della Biblioteca Comunale;

- Rassegne cinematografiche;

- Rassegne Teatrali, di Prosa, Musica e Danza;

- Organizzazione di Conferenze, dibattiti, convegni;

AREA MUSEALE

- Iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della Pinacoteca Comunale, della Torre civica, di Palazzo Pierleoni, dei Musei di Villa Garavelle e dell’ edificio storico denominato "La Rotonda" complesso urbanistico di "S. Domenico";

- Iniziative ed eventi di promozione, conoscenza e restauro del patrimonio storico e artistico, compresi gli archivi storici comunali;

AREA ARTISTICA

- Organizzazione e gestione di mostre temporanee ed eventi relativi a : Pittura, Scultura, Fotografia ed altri media audio/video, performance artistiche organizzati da Associazioni, Privati, Enti ed Istituti scolastici.

- Concorsi ed attività musicali, bandistiche e corali;

- Mostre ed eventi di valorizzazione delle cultura artistica e storica locale.

Chi contattare

Personale da contattare: Scarscelli Mario

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30 giorni

Costi per l'utenza

 

I soggetti interessati, possono presentare a questo Ente, proposte e collaborazioni riguardanti uno o più settori interessati attraverso l’attivazione del relativo procedimento Amministrativo denominato "Contratti di Sponsorizzazione", facendo pervenire a questa Amministrazione la richiesta tramite la compilazione dell’apposito modello predisposto allegato in calce al presente avviso. L’Amministrazione preso atto della volontà del soggetto richiedente, e verificato il rispetto dei requisiti posseduti di cui all’art.80 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, procederà alla stipula del contratto in forma digitale nel rispetto del principio di imparzialità, parità di trattamento tra gli operatori che abbiamo manifestato interesse. Le proposte sottoscritte dai richiedenti potranno essere inviate preferibilmente via PEC all’indirizzo: comune.cittadicastello@postacert.umbria.it o via email all’indirizzo teatro@cittadicastello.gov.it.

Responsabile del procedimento: Mario Scarscelli, mario.scarscelli@comune.cittadicastello.pg.it; Ufficio Cultura – Largo Bartolini, Città di Castello tel. 0758522920 orario ricevimento dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 -13,30 – Lunedì e Giovedì 15,30-18,00;

Responsabile del provvedimento: Dott. Giuseppe Rossi, Dirigente il Settore Cultura, giuseppe.rossi@cittadicastello.gov.it; Piazza Gabriotti, 1 – 06012 Città di Castello tel. 0758529285.

Città di Castello, 8 Luglio 2016

Riferimenti normativi

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione ....

Servizio online

Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza V. Gabriotti, 1 - 06012 Città di Castello (PG)
PEC comune.cittadicastello@postacert.umbria.it
Centralino +39 075 85291
P. IVA 00372420547
Linee guida di design per i servizi web della PA