
Termine di conclusione
Modulistica per il procedimento
Regolamenti per il procedimento
Riferimenti normativi
- D.L. 564/1994 Art.2quater
- 'Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Comunali' - approvato con Deliberazione C.C. 35/2004
Descrizione: Procedimento che si avvia su istanza del contribuente e che consiste nel potere dell'Amministrazione Pubblica di procedere all'annullamento totale o parziale dei propri atti, in quanto illegittimi o errati. L’istanza contiene un’esposizione sintetica dei fatti ed é corredata della documentazione idonea a dimostrare le tesi sostenute. L’istruttoria è svolta dallo stesso ufficio che ha emanato l’atto. Non è consentito l'annullamento o la revoca d'ufficio per motivi sui quali sia intervenuta sentenza, passata in giudicato, favorevole al Comune.
Unità organizzativa responsabile: Servizio Tributi – e-mail: tributi@comune.cittadicastello.pg.it – Orari di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00 - martedì: dalle ore 08:30 alle ore 13:00 – mercoledì e venerdì: chiuso. Tel.: 075/8529296 -300 -302-298 – 299. Resp. del Servizio e Funz. Resp Imu Dr.Lorenzo Gustinucci: Tel.075/8529303.
Responsabile del procedimento: Dirigente del Settore Bilancio, Entrate e Tributi – Dott.ssa Gigliola Del Gaia – 075/8529236 – gigliola.delgaia@comune.cittadicastello.pg.it o il Funzionario Responsabile dello specifico tributo qualora non coincidente con il Dirigente del Settore.
Modulistica e documenti da allegare all’istanza: Modello istanza di autotutela su avvisi di accertamento tributi comunali.
Acquisizione informazioni relative ai procedimenti in corso: Modello “Accesso agli atti amministrativi”.
Azione prevista: Risposta a richiesta di provvedimenti in autotutela con provvedimento finale di accoglimento o diniego.
Termine fissato per la conclusione del procedimento con l'adozione di un provvedimento: 180 gg.
Conclusione del procedimento previa dichiarazione dell’interessato: No.
Conclusione del procedimento con il silenzio assenso dell'amministrazione: No.
Strumenti di tutela: Ricorso alla Commissione tributaria provinciale per l’annullamento totale o parziale del provvedimento.
Modalità per attivare il potere sostitutivo in caso di inerzia: Tramite Pec al titolare del potere sostitutivo, allegando documento d’identità ai sensi del D.L. n.9/2012.