
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Nessun costo.
Modulistica per il procedimento
Riferimenti normativi
- D.P.R. 396/2000
- D.P.R. 223/1989
- Convenzione di Parigi 12/09/1974
Il libretto internazionale di famiglia (istituito con la Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974), viene rilasciato dall’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di celebrazione del matrimonio.
Le certificazioni contenute nel libretto internazionale hanno la stessa validità dei certificati di Stato Civile rilasciati dall’autorità competente.
Gli sposi possono richiederlo al momento del matrimonio, al momento della trascrizione oppure successivamente.
Per poter richiedere il libretto internazionale di famiglia è necessario un documento d’identità e la compilazione di una apposita richiesta.
L’estratto su modello internazionale o estratto plurilingue è un documento che serve per provare la data e il luogo della nascita, del matrimonio o della morte e può essere rilasciato se l’atto è registrato presso il Comune.
E’ redatto per l’utilizzo all’estero, è esente da legalizzazione ed è riconosciuto solo nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna dell’ 08/09/1976.
Per poter richiedere tale documento è necessario un documento d’identità e la compilazione di un’apposita richiesta e, nel caso in cui venga richiesto da una terza persona, occorre presentare una delega con allegato il documento d’identità del delegante.
Nessun costo.