L'autorizzazione, necessaria al funzionamento di strutture e servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per anziani autosufficienti, è subordinata al possesso dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e regionale vigente che trovano immediata applicazione nel caso di realizzazione di nuove strutture/servizi o di ampliamento e trasformazione di quelle già esistenti. Il possesso dei requisiti per il rilascio dell’autorizzazione è verificato dalla Commissione Tecnica territorialmente competente anche mediante sopralluogo e, per le richieste relative al funzionamento di nuove strutture/servizi, l’autorizzazione è rilasciata previo parere positivo espresso dalla Conferenza di Zona.
Il soggetto competente al rilascio dell'autorizzazione al funzionamento per le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani autosufficienti ubicate nei Comuni della ZS 1 (Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, M.S.M. Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide) è il Comune di Città di Castello in qualità di comune capofila della ZS 1, in esecuzione della Determinazione n. 10 del 28/12/2012 del Presidente dell’ATI n° 1.
La richiesta di autorizzazione è presentata dal soggetto gestore su apposito modello approvato dalla Regione corredato dai relativi allegati (All. A al RR 16/2012), per le seguenti tipologie:
- Servizi semiresidenziale: 1) Casa di Quartiere
- Servizi Residenziali: 1) Gruppo appartamento; 2) Residenza servita
La richiesta di autorizzazione per le nuove tipologie di strutture residenziali per anziani autosufficienti - Residenze seniors e Appartamenti autogestiti per anziani - come definite dalla Regione Umbria con DGR 199/2014, deve essere presentata secondo il modello Allegato B) approvato con lo stesso atto.