
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Nessun costo.
Modulistica per il procedimento
Regolamenti per il procedimento
Riferimenti normativi
- 'Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Comunali' - approvato con Deliberazione C.C. 5/2004
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Descrizione: Procedimento che si avvia su istanza motivata del contribuente che si trova in situazione di comprovate difficoltà economiche ed al quale sia stato notificato avviso di accertamento ICI/IMU/TASI; il contribuente può chiedere la rateazione del proprio debito tributario secondo il seguente schema:
Se l’importo di cui il contribuente chiede la rateizzazione è superiore ad €.7.000,00 ed il numero di rate richiesto è superiore a dodici, il riconoscimento del beneficio è subordinato alla prestazione di idonea garanzia mediante polizza fidejussoria assicurativa o fidejussione bancaria sottoscritta senza il beneficio d’escussione di cui all’art. 1944, comma 2, C.C. che copra l’importo totale comprensivo degli interessi ed avente scadenza n. 1 anno dopo la scadenza dell’ultima rata.
E’ altresì richiesta la presentazione di idonea garanzia fideiussoria con le medesime caratteristiche specificate al comma precedente ed indipendentemente dall’importo che il contribuente chiede di rateizzare, quando la durata della rateizzazione richiesta superi le 30 mensilità.
Unità organizzativa responsabile: Servizio Tributi – e-mail: tributi@comune.cittadicastello.pg.it – Orari di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00 - martedì: dalle ore 08:30 alle ore 13:00 – mercoledì e venerdì: chiuso. Tel.: 075/8529296 -300 -302-298 – 299. Resp. del Servizio e Funz. Resp Imu Dr.Lorenzo Gustinucci: Tel.075/8529303.
Responsabile del procedimento: Dirigente del Settore Bilancio, Entrate e Tributi – Dott.ssa Gigliola Del Gaia – 075/8529236 – gigliola.delgaia@comune.cittadicastello.pg.it o il Funzionario Responsabile dello specifico tributo qualora non coincidente con il Dirigente del Settore.
Modulistica e documenti da allegare all’istanza: Modello istanza rateizzazione tributi.
Acquisizione informazioni relative ai procedimenti in corso: Modello “Accesso agli atti amministrativi”.
Azione prevista: Risposte ad istanza di rateizzazione di pagamento tributi e canoni comunali di competenza nei casi previsti.
Termine fissato per la conclusione del procedimento con l'adozione di un provvedimento: 90 gg.
Conclusione del procedimento previa dichiarazione dell’interessato: No.
Conclusione del procedimento con il silenzio assenso dell'amministrazione: No.
Strumenti di tutela: Ricorso alla Commissione tributaria provinciale per l’annullamento totale o parziale del provvedimento.
Modalità per attivare il potere sostitutivo in caso di inerzia: Tramite Pec al titolare del potere sostitutivo, allegando documento d’identità ai sensi del D.L. n.9/2012.
Nessun costo.