Descrizione
Il matrimonio (o Unione), celebrato presso il Comune di Città di Castello con rito civile, viene iscritto nei registri di Matrimonio (o Unione) dello Stato Civile. (D.P.R. 396/2000 e artt. da 106 a 116 del CC). Può essere celebrato dal Sindaco o dai soggetti da questo delegati all'esercizio delle funzioni di Stato Civile entro 180 gg dall’esecutività delle pubblicazioni di matrimonio.
La celebrazione del matrimonio civile è attività istituzionale garantita e può tenersi ordinariamente nell’Ufficio di Stato Civile (presso il Settore Servizi Demografici e P.M. in Via XI settembre, 41) o, a richiesta nei seguenti luoghi:
- Sala Consiliare (presso la sede centrale del Comune – Piazza Gabriotti, 1);
- Sala della Giunta (presso la sede centrale del Comune – Piazza Gabriotti, 1);
- Biblioteca comunale (Palazzo Vitelli a San Giacomo - Via XI settembre, 18);
- Pinacoteca Comunale (Palazzo Vitelli alla Cannoniera – Largo Monsignor Muzi); ufficio cultura o per informazioni tecniche 075/8554202)
STRUTTURE PRIVATE già accreditate per la celebrazione dei matrimoni civili
- Borgo di Celle
- Borgo di San Biagio a Colle
- Villa Pasqui
- Villa San Donino
- Badia Il Vingone
Coloro che intendono celebrare il matrimonio (o Unione) civile presso qualsiasi struttura che sia già stata individuata quale Ufficio di Stato Civile del Comune di Città di Castello devono presentare domanda indirizzata al “Sindaco - Ufficio di Stato Civile”, redatta sull’apposito modello (“Allegato MUC”) almeno 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio, salvo casi straordinari.
Detta richiesta potrà essere recapitata:
La richiesta di prenotazione trasmessa a mezzo protocollo, mail o pec dovrà essere accompagnata dalla copia di un documento di identità dei richiedenti.
N.B. Indipendentemente dalla location prescelta, i nubendi dovranno prendere contatto con l'Ufficio di Stato Civile per concertare luogo, data ed orario della cerimonia.
Saranno accettate prenotazioni riferite soltanto a cerimonie da svolgere entro il termine di un anno dalla richiesta.
La visita delle Sale comunali (Sala del Consiglio e della Giunta) destinate alla celebrazione dei matrimoni civili può essere effettuata da parte dei richiedenti, su appuntamento concordato con il personale della Segreteria del Sindaco.
Per informazioni sulla Pinacoteca Comunale e sulla Biblioteca, è necessario contattare il personale deputato presso la Biblioteca comunale – Via XI settembre, 18 o telefonicamente allo 075/8523171.
Per qualsiasi informazione sulle strutture private accreditate è necessario contattare direttamente ed esclusivamente le strutture medesime.
COSTI PER UTILIZZO STRUTTURE COMUNALI
UFFICIO DI STATO CIVILE
Il matrimonio celebrato presso gli uffici dello Stato Civile (Via XI settembre, 41) in orario di servizio è svolto a titolo gratuito.
SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE E SALA DELLA GIUNTA.
Matrimonio con rito civile / unione civile:
|
Tariffa
|
in orario di servizio, in giorni feriali
|
€ 50,00
|
fuori orario di servizio, in giorni feriali
|
€ 100,00
|
sabato, la domenica e festivi
|
€ 250,00
|
BICLIOTECA COMUNALE (Palazzo Vitelli a San Giacomo - Via XI settembre, 18)
Matrimonio con rito civile / unione civile nel Salone della Biblioteca Comunale
|
Tariffa
|
Utilizzo della Sala “43” per celebrazione rito/unione civile matrimonio
Giorni feriali e festivi.
|
€ 250,00
|
PINACOTECA COMUNALE (Palazzo Vitelli alla Cannoniera – Largo Monsignor Muzi)
Matrimonio con rito civile / unione civile nel Salone della Pinacoteca Comunale
|
Tariffa
|
In orario di apertura del museo con utilizzo solo Salone per servizio fotografico e video del rito.
|
€ 500,00 (TARIFFA A)
|
In orario fuori dell’apertura del museo
|
€ 50,00 per ogni ora o frazione di ora oltre la tariffa A
|
Con servizio fotografico e/o video in orario di apertura del museo (Salone, Loggiato, Giardino)
|
€ 200,00 (TARIFFA B), oltre la tariffa A
N. B.: la tariffa si applica anche per un utilizzo parziale delle sale
|
Con servizio fotografico e/o video fuori l’orario di apertura del museo (Salone, Loggiato, Giardino)
|
€ 50,00 per ogni ora, oltre le TARIFFE A e B
N. B.: la tariffa si applica anche per un utilizzo parziale delle sale
|
N.B. I costi per la fruizione delle varie strutture pubbliche (sala del Consiglio, sala della Giunta, Biblioteca comunale e Pinacoteca comunale) potrebbero subire variazioni ed è pertanto opportuno consultare l’ultimo atto adottato, in ordine di tempo, dalla Giunta Municipale sulle tariffe dei “Servizi pubblici e servizi a domanda individuale”.
I richiedenti dovranno provvedere al versamento, presso la Tesoreria Comunale, della somma dovuta in base alla location scelta e presentare ricevuta di attestazione dell’avvenuto pagamento all’Ufficio di Stato Civile almeno 7 giorni prima della celebrazione del matrimonio.
Le modalità e specifiche di versamento sono quelle riportate nel modello "Specifiche versamento riti civili”.
La richiesta di celebrazione di rito civile deve essere confermata all’ufficio di Stato Civile almeno una settimana prima della data stabilita attraverso la compilazione dell’apposito modulo predisposto dall’Ufficio contenente, inoltre, la scelta del regime patrimoniale, le generalità dei testimoni con allegata la copia dei documenti di identità degli stessi (se non residenti nel comune), nonché la prova dell’avvenuto pagamento per il contributo spese suddetto, ove previsto. (Allegato “Regime patrimoniale-Testimoni”).
I richiedenti possono, a propria cura e spese, arricchire la sala o gli spazi pertinenti con ulteriori arredi ed addobbi che, al termine della cerimonia, dovranno essere tempestivamente ed integralmente rimossi, sempre a cura dei richiedenti.
La sala e gli spazi utilizzati dovranno essere restituiti nelle medesime condizioni in cui sono stati concessi per la celebrazione, riservandosi l’Amministrazione di addebitare ai richiedenti il rimborso delle eventuali spese di pulizia.
È consentito gettare riso o petali di fiori solo all’esterno dei palazzi comunali.
È fatto divieto al lancio di riso, coriandoli, confetti e qualsiasi altro materiale all’interno della sala utilizzata per la cerimonia e negli atri comunali.
È tuttavia necessario che i nubendi prendano visione del “Regolamento sulla celebrazione dei matrimoni civili e sulla costituzione di unioni civili sul territorio di Città di Castello.
CONTATTI
Location
|
Indirizzo
|
Telefono
|
Ufficio di Stato Civile
|
Via XI settembre, 41
|
075/8529445 – 075/8529245
|
Biblioteca Comunale
|
Via XI settembre, 18
|
075/8523171 (Uff. Biblioteca)
|
Pinacoteca Comunale
|
Largo Monsignor Muzi
|
075/8523171 (Uff. Cultura)
|
Villa San Donino
|
Loc. San Donino
|
075/8578108
|
Borgo di Celle
|
Loc. Celle
|
075/8510025
|
San Biagio a Colle
|
Loc. San Biagio a Colle
|
336/635785
|
Villa Pasqui 1914
|
Loc. Belvedere
|
349/4211842
|
Badia Il Vingone
|
Loc. Vingone
|
338/8247596
|
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio di Stato Civile (Via XI settembre, 41) anche tramite mail all’indirizzo statocivile@comune.cittadicastello.pg.it