Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Matrimonio (ed Unione) civile.

Uffici responsabili

Servizio Stato Civile

Descrizione

Descrizione

Il matrimonio (o Unione), celebrato presso il Comune di Città di Castello con rito civile, viene iscritto nei registri di Matrimonio (o Unione) dello Stato Civile. (D.P.R. 396/2000 e artt. da 106 a 116 del CC). Può essere celebrato dal Sindaco o dai soggetti da questo delegati all'esercizio delle funzioni di Stato Civile entro 180 gg dall’esecutività delle pubblicazioni di matrimonio.

La celebrazione del matrimonio civile è attività istituzionale garantita e può tenersi ordinariamente nell’Ufficio di Stato Civile (presso il Settore Servizi Demografici e P.M.  in Via XI settembre, 41) o, a richiesta nei seguenti luoghi:

  • Sala Consiliare (presso la sede centrale del Comune – Piazza Gabriotti, 1);
  • Sala della Giunta (presso la sede centrale del Comune – Piazza Gabriotti, 1);
  • Biblioteca comunale (Palazzo Vitelli a San Giacomo - Via XI settembre, 18);
  • Pinacoteca Comunale (Palazzo Vitelli alla Cannoniera – Largo Monsignor Muzi); ufficio cultura o per informazioni tecniche 075/8554202)

 

STRUTTURE PRIVATE già accreditate per la celebrazione dei matrimoni civili

  • Borgo di Celle
  • Borgo di San Biagio a Colle
  • Villa Pasqui
  • Villa San Donino
  • Badia Il Vingone

Coloro che intendono celebrare il matrimonio (o Unione) civile presso qualsiasi struttura che sia già stata individuata quale Ufficio di Stato Civile del Comune di Città di Castello devono presentare domanda indirizzata al “Sindaco - Ufficio di Stato Civile”, redatta sull’apposito modello (“Allegato MUC”) almeno 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio, salvo casi straordinari.

Detta richiesta potrà essere recapitata:

La richiesta di prenotazione trasmessa a mezzo protocollo, mail o pec dovrà essere accompagnata dalla copia di un documento di identità dei richiedenti.

N.B. Indipendentemente dalla location prescelta, i nubendi dovranno prendere contatto con l'Ufficio di Stato Civile per concertare luogo, data ed orario della cerimonia.

Saranno accettate prenotazioni riferite soltanto a cerimonie da svolgere entro il termine di un anno dalla richiesta.

La visita delle Sale comunali (Sala del Consiglio e della Giunta) destinate alla celebrazione dei matrimoni civili può essere effettuata da parte dei richiedenti, su appuntamento concordato con il personale della Segreteria del Sindaco.

Per informazioni sulla Pinacoteca Comunale e sulla Biblioteca, è necessario contattare il personale deputato presso la Biblioteca comunale – Via XI settembre, 18 o telefonicamente allo 075/8523171.

Per qualsiasi informazione sulle strutture private accreditate è necessario contattare direttamente ed esclusivamente le strutture medesime.

 

COSTI PER UTILIZZO STRUTTURE COMUNALI

UFFICIO DI STATO CIVILE

Il matrimonio celebrato presso gli uffici dello Stato Civile (Via XI settembre, 41) in orario di servizio è svolto a titolo gratuito.

 

SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE E SALA DELLA GIUNTA.

Matrimonio con rito civile / unione civile:

Tariffa

in orario di servizio, in giorni feriali

€ 50,00

fuori orario di servizio, in giorni feriali

€ 100,00

sabato, la domenica e festivi

€ 250,00

 

BICLIOTECA COMUNALE (Palazzo Vitelli a San Giacomo - Via XI settembre, 18)

Matrimonio con rito civile / unione civile nel Salone della Biblioteca Comunale

Tariffa

Utilizzo della Sala “43” per celebrazione rito/unione civile matrimonio

Giorni feriali e festivi.

€ 250,00

 

PINACOTECA COMUNALE (Palazzo Vitelli alla Cannoniera – Largo Monsignor Muzi)

Matrimonio con rito civile / unione civile nel Salone della Pinacoteca Comunale

Tariffa

In orario di apertura del museo con utilizzo solo Salone per servizio fotografico e video del rito.

€ 500,00 (TARIFFA A)

In orario fuori dell’apertura del museo

€ 50,00 per ogni ora o frazione di ora oltre la tariffa A

Con servizio fotografico e/o video in orario di apertura del museo (Salone, Loggiato, Giardino)

€ 200,00 (TARIFFA B), oltre la tariffa A

N. B.: la tariffa si applica anche per un utilizzo parziale delle sale

Con servizio fotografico e/o video fuori l’orario di apertura del museo (Salone, Loggiato, Giardino)

€ 50,00 per ogni ora, oltre le TARIFFE A e B

N. B.: la tariffa si applica anche per un utilizzo parziale delle sale

 

N.B. I costi per la fruizione delle varie strutture pubbliche (sala del Consiglio, sala della Giunta, Biblioteca comunale e Pinacoteca comunale) potrebbero subire variazioni ed è pertanto opportuno consultare l’ultimo atto adottato, in ordine di tempo, dalla Giunta Municipale sulle tariffe dei “Servizi pubblici e servizi a domanda individuale”.

I richiedenti dovranno provvedere al versamento, presso la Tesoreria Comunale, della somma dovuta in base alla location scelta e presentare ricevuta di attestazione dell’avvenuto pagamento all’Ufficio di Stato Civile almeno 7 giorni prima della celebrazione del matrimonio.

Le modalità e specifiche di versamento sono quelle riportate nel modello "Specifiche versamento riti civili”.

 

La richiesta di celebrazione di rito civile deve essere confermata all’ufficio di Stato Civile almeno una settimana prima della data stabilita attraverso la compilazione dell’apposito modulo predisposto dall’Ufficio contenente, inoltre, la scelta del regime patrimoniale, le generalità dei testimoni con allegata la copia dei documenti di identità degli stessi (se non residenti nel comune), nonché la prova dell’avvenuto pagamento per il contributo spese suddetto, ove previsto. (Allegato “Regime patrimoniale-Testimoni”).

I richiedenti possono, a propria cura e spese, arricchire la sala o gli spazi pertinenti con ulteriori arredi ed addobbi che, al termine della cerimonia, dovranno essere tempestivamente ed integralmente rimossi, sempre a cura dei richiedenti.

La sala e gli spazi utilizzati dovranno essere restituiti nelle medesime condizioni in cui sono stati concessi per la celebrazione, riservandosi l’Amministrazione di addebitare ai richiedenti il rimborso delle eventuali spese di pulizia.

È consentito gettare riso o petali di fiori solo all’esterno dei palazzi comunali.

È fatto divieto al lancio di riso, coriandoli, confetti e qualsiasi altro materiale all’interno della sala utilizzata per la cerimonia e negli atri comunali.

È tuttavia necessario che i nubendi prendano visione del “Regolamento sulla celebrazione dei matrimoni civili e sulla costituzione di unioni civili sul territorio di Città di Castello.

 

CONTATTI

Location

Indirizzo

Telefono

Ufficio di Stato Civile

Via XI settembre, 41

075/8529445 – 075/8529245

Biblioteca Comunale

Via XI settembre, 18

075/8523171 (Uff. Biblioteca)

Pinacoteca Comunale

Largo Monsignor Muzi

075/8523171 (Uff. Cultura)

Villa San Donino

Loc. San Donino

075/8578108

Borgo di Celle

Loc. Celle

075/8510025

San Biagio a Colle

Loc. San Biagio a Colle

336/635785

Villa Pasqui 1914

Loc. Belvedere

349/4211842

Badia Il Vingone

Loc. Vingone

338/8247596

Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio di Stato Civile (Via XI settembre, 41) anche tramite mail all’indirizzo statocivile@comune.cittadicastello.pg.it

 

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

I costi dei servizi sono annualmente stabiliti dalla Giunta Municipale con apposita Delibera sulle tariffe dei “Servizi pubblici e servizi a domanda individuale”.

 

Modulistica per il procedimento

Regolamenti per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: n.d.

Allegati

File con estensione pdf MUC: allegato_muc.pdf
(Pubblicato il 04/09/2023 - Aggiornato il 04/09/2023 - 169 kb - pdf)
File con estensione pdf Specifiche versamento riti civili: Specifiche versamento riti civili.pdf
(Pubblicato il 07/04/2022 - Aggiornato il 04/09/2023 - 171 kb - pdf)
File con estensione pdf Regime patrimoniale-testimoni: Regime patrimoniale-Testimoni.pdf
(Pubblicato il 07/04/2022 - Aggiornato il 04/09/2023 - 127 kb - pdf)
File con estensione pdf Regolamento Matrimoni ed Unioni civili: Regolamento Comunale Matrimoni ed Unioni civili.pdf
(Pubblicato il 07/04/2022 - Aggiornato il 04/09/2023 - 105 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza V. Gabriotti, 1 - 06012 Città di Castello (PG)
PEC comune.cittadicastello@postacert.umbria.it
Centralino +39 075 85291
P. IVA 00372420547
Linee guida di design per i servizi web della PA