Definizione
Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono decidere di costituire tra di loro un'unione civile mediante dichiarazione di fronte all'Ufficiale dello stato civile e alla presenza di due testimoni.
Registrazione
L'Ufficiale dello stato civile provvede alla registrazione dell'unione nell'archivio dello stato civile del Comune.
Procedimento
Il procedimento è diviso in tre fasi:
1) richiesta di costituzione dell'unione che spetta alle parti (l'Ufficiale dello stato civile redige un verbale e invita le parti a comparire nuovamente dopo almeno 15 gg, periodo necessario allo svolgimento della fase di cui al punto 2);
2) verifiche da parte dell'Ufficiale dello stato civile circa la correttezza delle dichiarazioni delle parti e la sussistenza di impedimenti all'unione;
3) ricevimento della dichiarazione di unione civile da parte dell'Ufficiale di dello stato civile in presenza di due testimoni e conseguente formazione dell'atto nell’apposito registro.
Diritti e doveri delle parti dell'unione civile
Con la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione.
Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Cause impeditive
- matrimonio o unione civile con altro soggetto;
- interdizione per infermità di mente;
- i vincoli di parentela, affinità e adozione previsti dall'art. 87 c.c., cui si aggiungono i rapporti zio-nipote, zia-nipote;
- la condanna per omicidio di cui all'art. 88 c.c.
La sussistenza di una delle cause impeditive di cui sopra comporta la nullità dell'unione.
Impugnazione
L'unione civile costituita in violazione di una delle suddette cause impeditive può essere impugnata da ciascuna delle parti, dagli ascendenti prossimi, dal PM e da tutti coloro che abbiano un interesse legittimo e attuale ad impugnarla.
Contenuto del documento che attesta il vincolo
- Dati anagrafici delle due parti;
- Indicazione del regime patrimoniale scelto (la comunione dei beni se non ne viene dichiarato uno diverso);
- Dati anagrafici dei testimoni
Scioglimento
L’Unione civile si scioglie per:
- morte o dichiarazione di morte presunta;
- divorzio (giudiziale, davanti al Sindaco - previa manifestazione di volontà di divorzio almeno 3 mesi prima, tramite negoziazione assistita);
- sentenza di rettificazione di sesso
Trasformazione del matrimonio in unione civile
Alla rettificazione anagrafica di sesso, ove i coniugi intendano mantenere gli effetti civili del matrimonio, consegue l'automatica instaurazione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso