Pubblicazione ai sensi dell'art.40 del decreto legislativo 33/2013 Le informazioni pubblicate su questa pagina sono quelle codificate dal d.lsg. 195/2005 in attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale. Le informazioni e i dati sono relativi al territorio comunale di Città di Castello con riferimenti e link esterni agli enti e le società che si occupano direttamente dello stato dell'ambiente.
RIFIUTI
Dati sulla produzione dei rifiuti e della raccolta differenziata
Piano regionale di gestione dei rifiuti
Raccolta rifiuti porta a porta modalità operative
Istruzioni per l'uso raccolta porta a porta
Centri di raccolta rifiuti e orari (isole ecologiche)
Compostaggio domestico
Depliant compostaggio domestico
DISCARICA DI BELLADANZA
Discarica per rifiuti non pericolosi (autorizzata dalla Regione Umbria con Determina Dirigenziale n. 5359 del 20/06/2008 e successive modifiche e integrazioni e realizzata a seguito di approvazione del progetto con D.G.R 6858/1988) di proprietà del Comune di Città di Castello, ubicata in loc. Belladanza e gestita in diritto d'uso trentennale dalla ditta SO.GE.PU. S.p.A.
Discarica di Belladanza - Documentazione tecnica e modulistica (dopo aver cliccato sul link, cliccare sul menu a sinistra e selezionare Discarica dei Belladanza)
ACQUA
L'ACQUACHEBEVO è un sito promosso dalla Regione Umbria e realizzato dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in collaborazione con le Aziende Sanitarie umbre e i Gestori dei servizi idrici
L'attività di ARPA Umbria in tema di acqua
Monitoraggio in continuo delle acque superficiali di Città di Castello
La stazione chimico-fisica di Città di Castello è ubicata a sud del centro abitato, in Voc. Spadina, sotto il ponte della S.S. 3 bis, ad una quota di circa 278 m s.l.m., e monitora le acque del fiume Tevere.
Scheda stazione di monitoraggio Città di Castello
MONITORAGGIO QUANTITATIVO "IN CONTINUO" DELLE ACQUE SOTTERRANEE
Captazioni
Mappa interattiva livelli di falda
Sito Arpa Umbria sezione OPEN DATA
PROGETTO FONTANELLE: Impianti di erogazione per la distribuzione di acqua liscia, gassata e refrigerata proveniente dalla rete pubblica.
Mappa fontanelle di acqua pubblica a Città di Castello
L'esperienza delle fontanelle pubbliche/private nel territorio tifernate è iniziata con l'entrata in funzione della prima il 26 agosto 2011 in Via Gino Bartali, a seguire quella di Trestina in Via Tommaso d'Aquino, attiva dal 28 luglio del 2012, entrambe realizzate e gestite da "Umbra Acque S.p.a". Rimangono in funzione tutti i giorni dalle ore 7 alle 23.
Mappa Fontanella Via Gino Bartali
Nell'anno 2013 si sono aggiunte due "Case dell'acqua" con la Società "Marinelli s.r.l." di San Sepolcro, una in Via Vasari e l'altra a Cerbara in Via Monti, rimangono aperte 24 ore su 24.
Ogni fontanella eroga acqua naturale e gassata, refrigerata, al costo di 5 centesimi per ogni litro e mezzo. L'acqua delle fontanelle è la stessa che arriva tramite gli acquedotti civici nelle case di ogni Utente del Servizio Idrico Integrato e perciò è costantemente monitorata con frequentissimi e severi controlli e analisi. Prima dell'erogazione, viene sottoposta a trattamenti con carboni attivi e raggi UV per migliorarne le qualità organolettiche, la purezza microbiologica e la gradevolezza. Su ogni erogatore è affisso un pannello informativo che riporta i parametri chimico-fisici medi dell'acqua in distribuzione.
La realizzazione di dette fontanelle ha la finalità di promuovere il consumo consapevole e responsabile della risorsa idrica dell'acquedotto pubblico, salvaguardando al contempo l'ambiente che ci circonda. L'iniziativa, infatti, si propone la riduzione dell'uso delle bottiglie di plastica che successivamente diventano rifiuti altamente inquinanti. Inoltre, l'utilizzo di questa acqua e di quella del rubinetto in genere, realizza un consumo c.d. a "chilometro zero", in quanto si valorizza la buona acqua dei nostri territori evitando il trasporto su gomma delle acque minerali imbottigliate e quindi l'immissione in atmosfera di anidride carbonica.
ANALISI ACQUE FONTANELLE - 2014
Analisi Città di castello Anno 2014
anno 2014 fino a giugno CASA DELL'ACQUA LOC. CERBARA
anno 2014 fino a giugno CASA DELL' ACQUA VIAVASARI
ANALISI ACQUE FONTANELLE - 2015
Analisi 2015 Città di Castello Via Vasari
Analisi 2015 Città di Castello Cerbara
ANALISI ACQUE FONTANELLE - 2016
Analisi 2016 Città di Castello Via Vasari
Analisi 2016 Città di Castello Cerbara
ANALISI ACQUE FONTANELLE - 2017
Fontanella acqua Cerbara - analisi chimiche
Fontanella acqua Cerbara - analisi microbiologiche
Fontanella acqua Via Vasari - analisi chimiche
Fontanella acqua Via Vasari - analisi microbiologiche
Fontanella acqua Cerbara - analisi chimiche
Fontanella acqua Cerbara - analisi microbiologiche
Fontanella acqua Via Vasari - analisi chimiche
Fontanella acqua Via Vasari - analisi microbiologiche
Fontanella acqua Cerbara - analisi chimiche
Fontanella acqua Via Vasari - analisi chimiche
ANALISI ACQUE FONTANELLE - 2018
Fontanella acqua Cerbara - analisi microbiologiche
Fontanella acqua Cerbara - analisi chimiche
Fontanella acqua Via Vasari - analisi microbiologiche
Fontanella acqua Via Vasari - analisi chimiche
ANALISI ACQUE FONTANELLE - 2019
Fontanelle acqua Cerbara analisi complete
Fontanelle acqua Via Vasari analisi complete
ANALISI ACQUE FONTANELLE - 2020
MARZO
Fontanelle acqua Cerbara, Via Vasari analisi complete
GIUGNO
Fontanella acqua Cerbara analisi microbiologiche
Fontanella acqua Cerbara analisi chimiche
Fontanella acqua Via Vasari analisi microbiologiche
Fontanella acqua Via Vasari analisi chimiche
SETTEMBRE
Fontanella acqua Cerbara analisi microbiologiche
Fontanella acqua Cerbara analisi chimiche
Fontanella acqua Via Vasari analisi microbiologiche
Fontanella acqua Via Vasari analisi chimiche
ARIA
In tema di aria è Arpa Umbria che si occupa del monitoraggio della qualità dell'aria e del controllo delle emissioni.
APP per dispositivi mobili iOS e Android di Arpa Umbria con bollettini quotidiani sulla qualità dell'aria, risultati dei controlli analitici sulla qualità dell'acqua degli acquedotti e tante altre informazioni
Stazione di rilevamento Città di Castello monitoraggio aria
Monitoraggio quotidiano aria – Bollettino Città di Castello
Monitoraggio settimanale - Report
Bollettino dei pollini allergenici (redatto da Arpa, in collaborazione con Asl 1 e Università di Perugia) Città di Castello
TERRITORIO
La Regione dell'Umbria ha realizzato un progetto chiamato "Umbria Paesaggio" che racchiude tutte le informazioni riguardanti il paesaggio, la sua tutela e valorizzazione. All'interno del sito http://www.umbriapaesaggio.regione.umbria.it sono pubblicati: il Piano Paesaggistico Regione Umbria e vengono pubblicate tutte le informazioni attinenti gli strumenti di programmazione territoriale negoziata incentrate sul tema del paesaggio, della sua tutela e valorizzazione e fornite le informazioni sulla tutela paesaggistica.
Regione Umbria ha anche realizzato il portale, strumento per la pubblicazione e fruizione in rete del sistema diffuso di conoscenze attinenti il territorio e l'ambiente gestito dal SIAT - Sistema Informativo regionale ambientale e territoriale. Regione Umbria all'interno di questo portale mette a disposizione il servizio WebGIS per la consultazione delle mappe realizzate per la pubblicazione e fruizione delle informazioni georiferite e meta documentate del territorio umbro. Il portale WebGIS della Regione Umbria permette di "navigare" il territorio regionale attraverso l'ortofoto digitale (dato raster) alla quale si sovrappongono i numerosi livelli informativi territoriali disponibili (dati vettoriali) e suddivisi per aree tematiche. Alla cartografia di base (carta tecnica, toponomastica, viario, numeri civici, carta catastale si affiancano dati di carattere più tecnico (uso del suolo, geologia).
RUMORE
Piano di classificazione acustica Città di Castello
Piani di zonizzazione acustica Regionale
Pagina del portale Regione Umbria con le informazioni su inquinamento acustico
CLIMA
Alluvioni e Siccità: SICCITÀ E CAMBIAMENTI CLIMATICI SECLI RAPPORTO FINALE Piano e Sistemi di Monitoraggio per la Prevenzione del Rischio Idrogeologico:
STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA
Stato della salute e della sicurezza umana
Link utili
Ordinanze (il link porta alla pagina "Interventi straordinari e di emergenza" pubblicati su amministrazione trasparente nella quale, come stabilito dall'art.42 del decreto legislativo 33/2013, vengono pubblicati provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamita' naturali o di altre emergenze. All'interno della sezione sono visionabili le ordinanza sindacali relative a disinfestazioni, divieti e misure preventive per inquinamento)
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO.